Presentiamoci un po'... Le Ostetriche
Per chi non ci
conosce, siamo Sonia e Maria, due ostetriche che si sono laureate a
Novembre 2011. Ci siamo conosciute nel 2008, proprio durante il corso di
laurea a cui abbiamo avuto accesso tramite test di selezione. Da quando
ci siamo conosciute, non ci siamo lasciate mai più! Infatti non solo
colleghe, ma anche amiche e coinquiline! Ciò che ci unisce, è la grande
passione per la nostra professione, la voglia di fare, la voglia di
cambiare e non stare mai ferme su noi stesse... Durante i nostri tre
anni di formazione, abbiamo affrontato le situazioni più disparate:
dalla felicità fino alla nera disperazione; nonostante ciò, non abbiamo
mai perso la speranza e la convinzione che il nostro sia il "mestiere"
più bello del mondo. Abbiamo scelto la sede formativa di Trapani,
restando lontane dalle nostre famiglie con l'obiettivo di realizzare un
sogno e crescere non solo professionalmente ma anche umanamente. Abbiamo
affrontanto ogni sorta di materia di studio, completato il nostro
tirocinio formativo di 1200 ore ufficiali. Abbiamo concluso il nostro
percorso formativo universitario con due elaborati rispettivamente su
"Conoscenza e percezione della vagina: esiti dopo il parto e ripresa dei
rapporti sessuali" e "Allattamento al seno: una goccia di saggezza, una
grande opportunità" per cui abbiamo ottenuto il massimo dei voti
(110/110).
Perchè abbiamo fondato questo blog
Sempre
più convinte col passare del tempo che la professione ostetrica non si
basi solamente sul "far nascere i bambini", abbiamo deciso di
approfondire tutti gli aspetti della nostra professione, ampliando i
nostri ambiti di competenza e uscendo un po' fuori dagli schemi che la
società e la formazione universitaria ci impone e ci ha imposto. Noi non
ci accontentiamo della sala parto! Siamo per l'accompagnamento della
donna in tutte le fasi della sua vita... In una società in cui la figura
femminile viene così caldamente promossa è impossibile pensare che non
vi sia in pratica una figura dedicata: sarebbe compito dell'ostetrica
essere "amica" della donna, ma troppo spesso assistiamo ad abbandoni pre
e post parto, con l'ostetrica che si autolimita nella sua presenza solo
in sala parto.
Cos'è per noi l'ostetricia
Sostegno
Supporto
Emozione
Fede
Amore
Passione
Empatia
Cuore
Empowerment
Salute
Rete
Anima
Benessere
Mammana
Neonato
Scienza
Felicità
Accompagnamento
Donna
Società
Sapere, saper essere, saper fare
.......Le Psicoterapeute
Siamo Laura e Manuela, due psicologhe, psicoterapeute ma che più di ogni altra cosa ci ritroviamo nella definizione di: psicodrammatiste. Abbiamo frequentato l'Università di Palermo dove ci siamo laureate in Psicologia Clinica e di Comunità.
Nonostante la nostra facoltà avesse sede in un piccolo "garage" di Via Aquileia, in quegli anni siamo riuscite a non incontrarci mai!
Una volta laureate abbiamo entrambe intrapreso il percorso di Specializzazione in Psicoterapia iscrivendoci alla Scuola C.O.I.R.A.G. e scegliendo il training APRAGIP (Psicodramma analitico junghiano).
Durante quegli anni, in cui abbiamo condiviso interi week end dedicati alla formazione, workshop fiesolani e regionali, tirocini, lezioni e supervisioni abbiamo scoperto di essere non solo colleghe con in comune la stessa passione per la psicoterapia, ma anche e, soprattutto, amiche.
Ciò che ci accomuna è la passione per il nostro lavoro, in particolare per la psicologia perinatale e la voglia di costruire qualcosa in cui crescere umanamente e professionalmente.
.......To be continued...
Nel 2014 le nostre strade si sono incrociate con quelle di Maria e Sonia con le quali, tra le altre cose, condividiamo le stesse teorie sullo sviluppo; sul ruolo dell'adulto nella cura del bambino: alto contatto, contenimento, soddisfazione dei bisogni.....dalla collaborazione nasce Zucchero e Miele che unisce la passione delle ostetriche con quelle di noi psicoterapeute interessate al mondo femminile, al maternage, alla donna in tutta la sua pienezza, fragilità, forza!
.......Le Psicoterapeute
Siamo Laura e Manuela, due psicologhe, psicoterapeute ma che più di ogni altra cosa ci ritroviamo nella definizione di: psicodrammatiste. Abbiamo frequentato l'Università di Palermo dove ci siamo laureate in Psicologia Clinica e di Comunità.
Nonostante la nostra facoltà avesse sede in un piccolo "garage" di Via Aquileia, in quegli anni siamo riuscite a non incontrarci mai!
Una volta laureate abbiamo entrambe intrapreso il percorso di Specializzazione in Psicoterapia iscrivendoci alla Scuola C.O.I.R.A.G. e scegliendo il training APRAGIP (Psicodramma analitico junghiano).
Durante quegli anni, in cui abbiamo condiviso interi week end dedicati alla formazione, workshop fiesolani e regionali, tirocini, lezioni e supervisioni abbiamo scoperto di essere non solo colleghe con in comune la stessa passione per la psicoterapia, ma anche e, soprattutto, amiche.
Ciò che ci accomuna è la passione per il nostro lavoro, in particolare per la psicologia perinatale e la voglia di costruire qualcosa in cui crescere umanamente e professionalmente.
.......To be continued...
Nel 2014 le nostre strade si sono incrociate con quelle di Maria e Sonia con le quali, tra le altre cose, condividiamo le stesse teorie sullo sviluppo; sul ruolo dell'adulto nella cura del bambino: alto contatto, contenimento, soddisfazione dei bisogni.....dalla collaborazione nasce Zucchero e Miele che unisce la passione delle ostetriche con quelle di noi psicoterapeute interessate al mondo femminile, al maternage, alla donna in tutta la sua pienezza, fragilità, forza!
qsto blog è la copia di "ostetriche libere professioniste italiane"....ke fantasia! XD
RispondiEliminaQuesto blog è nato prima di quello delle OLPI...comunque direi che non si assomigliano per niente :D
EliminaHo visto anke la pag FB..e ci sn anke le stesse domande...Vi copiate a vicenda quindi? mha!!
RispondiEliminaLe domande di cui parli tu sono una rivisitazione del curriculum effettuata da una nostra collega che l'ha gentilmente reso pubblico.. Suppongo che anche il tuo curriculum sia preso da un formato (tipo quello europeo).. Ripeto il blog delle olpi è molto bello ma decisamente differente dal nostro.. Il nostro è molto piu "casalingo"
RispondiElimina