Per il raggiungimento degli scopi statutari , l’Associazione si avvale di ogni strumento e intende promuovere varie attività di utilità sociale nei settori dell’educazione, istruzione e formazione, anche universitaria, nonché ricerca ed erogazione di servizi culturali e ricreativi. In particolare si avvale della collaborazione con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.
In particolare, l’Associazione si propone di:
a) Attività culturali:
Organizzazione e gestione in proprio o in collaborazione con terzi di eventi artistici, manifestazioni culturali e dello spettacolo, feste e incontri, concerti e attività musicali, cinematografiche , attività editoriali, fotografiche ed arti visive in generale, svolgendo comunque ogni altra attività utile e necessaria alla realizzazione delle proprie finalità;
- Biblioteca con prestito e noleggio libri
- convegni, conferenze, dibattiti, seminari;
- Sostegno e promozione della figura della IBCLC;
- Concorrere a bandi pubblici e privati per la realizzazione di progetti nelle scuole, nei comuni, per la regione siciliana, per il territorio nazionale e internazionale.
b) Attività informative ed educative:
- Promuovere l’informazione e la conoscenza sulle modalità appropriate di assistenza al parto e sulle pratiche sanitarie in uso presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale;
- Promuovere il benessere psicofisico della donna dalla pubertà alla menopausa;
- Promuovere il counseling preconcezionale;
- Promuovere la preparazione della donna/coppia all’evento nascita, attraverso gruppi di incontro, anche a domicilio con i corsi di accompagnamento alla nascita;
- Promuovere la conoscenza delle figura della maternità;
- Promuovere e diffondere le conoscenze delle leggi che intendono tutelare l’allattamento presso gli esercizi commerciali: i negozi al dettaglio, i supermercati, gli ipermercati, le farmacie;
- Prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile e della mammella;
- Ridurre al minimo la sensazione di isolamento ed inadeguatezza dei neo-genitori;
- Prevenire, individuare e supportare eventuali situazioni di disagio e/o di rischio psicopatologico;
- Tutelare la gravidanza a rischio e la salute perinatale: sostegno psicologico nella perdita in gravidanza e dopo il parto;
- Visite e consulenze ostetriche, ovvero controllo periodico della gravidanza fisiologica mediante la valutazione clinica del benessere mamma ed esami biochimici;
- spazio di ascolto domiciliare nel post partum;
- Bilancio di salute neonatale mensile;
- Sostegno nel percorso dell’Elimination Communication;
- Assistenza al travaglio a casa con accompagnamento in ospedale;
- Assistenza domiciliare del puerperio;
- Assistenza domiciliare per le donne che scelgono la dimissione precoce protetta dopo la nascita;
- Ginnastica e acquaticità in gravidanza, puerperio, età fertile e menopausa;
- Il sostegno e consulenze per l’allattamento materno e l’alimentazione naturale;
- Promozione dei BABY PIT STOP!
- Servizi di supporto per il non allattamento;
- Estrazione e conservazione del latte materno;
- Prevenzione e rieducazione perineale;
- Armonizzazione delle ferite da taglio cesareo
- Percorsi di sostegno alla genitorialità da parte della famiglia di origine;
- Attivazione di gruppi di Psicodramma;
- Yoga;
- Tai chi;
- Belly Mask;
- Belly painting;
- Linfodrenaggio;
- Massaggio polare;
- Musicoterapia e psicofonia;
- Shiatsu nelle varie fasi della ciclicità femminile;
- Reiki;
- Danza del ventre;
- Fiori di Bach;
- Naturopatia;
- Moxa;
- Digitopressione;
- Riflessologia plantare;
- Servizio infermieristico/ostetrico in sede o a domicilio;
- Consulenza nutrizionale in stato fisiologico e in stato patologico;
- Acquaticità neonatale;
- Massaggio infantile;
- Massaggio prenatale;
- Monitoraggio benessere fetale (ctg);
- Manovre per disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e raccomandazioni per il sonno sicuro dei neonati);
- Fascioteca e pannolinoteca (prova e noleggio);
- Incontri informativi fra i giovani sull’educazione sessuale, educazione affettiva e sulle malattie sessualmente trasmesse;
- Prevenzione e promozione del benessere sessuale dell’adolescente, della donna, della coppia;
- Svolgimento di attività ludiche;
- Laboratori di fiabe;
- Laboratori artistici per bambini, mamma e papà;
- Corsi di HIPNOBIRTHING;
- Servizio di babysitteraggio;
- Organizzazione feste di compleanno;
- Cafè des enfants
- Consulenze specialistiche fornite da consulenti esterni quali: fisiatra, psicologo, pediatra, endocrinologo, dermatologo, ecc.;
- Promuovere la costituzione nel territorio di Palermo di una casa di maternità pubblica o privata, coinvolgendo le autorità competenti e sensibilizzando la popolazione sull’utilità, sul significato e sulle peculiarità delle case di maternità;
- Facilitare i contatti con i servizi territoriali che trattano i problemi della salute sessuale e riproduttiva, nel rispetto delle identità culturali sia individuali che collettive;
- Servizi di counselling telefonico;
- Le iniziative che, in armonia con gli scopi dell’associazione, saranno giudicate le più opportune.
c) Attività formativa/teorica per studenti e professionisti del settore materno-infantile, psicologia, psicoterapia
d) Attività editoriale: pubblicazione di un bollettino, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, di periodici, di libri, di materiale audiovisivo nonché degli studi e delle ricerche compiute, che abbiano attinenza con le finalità dell’associazione.
Nessun commento:
Posta un commento