Le informazioni e il sostegno presenti in questo blog sono totalmente gratuite. Per chi volesse sostenerci è possibile effettuare una donazione. Grazie di cuore. Se voleste scriverci o domandarci qualcosa mandate tutto a lozuccheroeilmiele@hotmail.it

lunedì 21 maggio 2012

La valigia del parto: cosa portare in ospedale

A partire dalla 34-35 settimana di gestazione la mamma comincia a fare la valigia da portare in ospedale per il parto; a questo punto si pone il dubbio: cosa portare?
Le mamme tendono a portarsi di tutto e di più: ricordatevi che il ricovero si protrarrà intorno ai 3-4 giorni e che non c'è bisogno di molte cose.

Kit per la mamma: 
  • Documenti (precedenti esami, carta di identità, codice fiscale, tessera sanitaria etc);
  • Vestaglia (per camminare in giro per il reparto);
  • 3-4 Camicie da notte o pigiami secondo il comfort della mamma;
  • Ciabattine;
  • Mutandine di cotone bianco (tipo mutanda della nonna) oppure mutandine usa e getta;
  • Per il travaglio una camicia da notte vecchia da buttare o una nuova da usare solo una volta oppure una bianca da poter riutilizzare (da potere smacchiare con la candeggina);
  • Conviene comprare successivamente il reggiseno perchè in IV-V giornata con l'allattamento, il seno aumenta di taglia o altrimenti comprarne un paio di una taglia un po' più comoda: si può usare un reggiseno specifico ma anche uno normale, ma in cotone bianco e non di microfibra;
  • Assorbenti grandi per il post parto;
  • Coppia di asciugamani;
  • Genericamente per lavarsi si consiglia un detergene a ph acido;
  • Raccomandiamo sempre di non comprare e portare fascia (non si mette perchè danneggia il pavimento pelvico) e coppette assorbilatte (fanno screpolare i capezzoli);
  • Tutto l'occorrente per l'igiene personale:
  • Si raccomanda di non usare (e quindi non portare) profumi e profumatori per l'ambiente dato la presenza (almeno si spera!) del bambino in camera da letto;
  • Tutto ciò che volete per passare il tempo :)
Kit per il neonato:
  • Body di cotone a maniche lunghe o senza maniche a seconda della stagione;
  • Pagliaccetti, completini a seconda della stagione, calzini 
  • No ciuccio (interferisce con l'allattamento al seno);
  • No salviettine profumate (niente prodotti sulla pelle del neonato); il neonato si lava con acqua e sapone neutro.
  • Accappatoio o asciugamano di spugna o cotone
  • Lenzuolino e copertina (per ora di cotone)
  • Bavaglini (meglio se semplici)
  • I pannolini (informatevi se vengono forniti dall'ospedale)
  • Non sono necessarie creme protettive per il sedere del neonato: non servono a nulla, vanno applicate solo quando si presenta il rossore; il neonato va lavato e asciugato bene per evitare i rossori.
Vi consiglio inoltre di fare una telefonata all'ospedale in cui pensate di partorire per sapere se hanno bisogno di qualcosa in più. Sperando di esservi stata utile,  vi do appuntamento al prossimo post!
Tschau
Ost. Sonia

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie a chi ci aiuterà a portare avanti il nostro progetto.