Crescere
un bambino, quando si inizia l’alimentazione complementare (svezzamento), in modo naturale non vuol dire solo
alimentarlo bene ma anche e soprattutto nutrirlo d’amore e serenità. Il cibo
non è tutto. Vi proponiamo alcuni consigli per aiutare a crescere il vostro
bambino in modo salutare.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEggXP1w-jecK2_HlHxWmbmgbMpPChi4pePPpDvtHiG0Wm5zOa27RyZVhALq3GjW-0xs0DWMSWWgnFHGiFOGh-GieJj1ABPtBEsx4dpUiB12zvhzGq1gaopr2f_WqCXFqbZBNZl-rCl9KFg/s1600/cute_baby_children_powerpoint_backgrounds_and_templates_1210_title.jpg)
Calzature:
Finché il bambino non cammina conviene lasciarlo scalzo d’estate e con i
calzettoni in autunno/inverno. Quando comincerà a muovere i primi passi,
bisogna pensare alle calzature: sono preferibili le calzature basse con suola
flessibile e senza plantare per evitare di ostacolare lo sviluppo fisiologico
della muscolatura del piede e della gamba.
Denti:
Per alleviare il dolore della dentizione e rafforzare le gengive, conviene dare
ogni giorno al bambino un pezzetto di pane raffermo e ben duro. Alla comparsa
dei primi denti si dovrà cominciare ad abituare il bambino alla pulizia dei
denti: la sera prima di coricarsi sarà sufficiente strofinarli con l’aiuto di
un panno umido, al mattino basterà uno sciacquo. Verso i due anni, ci si
servirà di uno spazzolino da denti a setole dure e un dentifricio naturale.
Anche i denti da latte vanno controllati! Quindi si consiglia di consultare un
dentista ogni 6 mesi.
Sole:
I raggi diretti del sole sono consigliabili solo fino alle 9 - 10 del mattino
esponendo il corpo nudo del bambino per pochi minuti facendo attenzione a
coprire bene la testa per poi aumentare gradualmente il tempo di esposizione.
Bisogna evitare l’abbronzatura rapida!
Vestiti:
La cute del bambino va molto protetta e le fibre naturali sono indispensabili.
Fino a 3 mesi si useranno camicine di cotone leggero senza maniche (le cuciture
possono irritare), magliettina in cotone o lana a seconda della stagione. Si
possono usare le tutine avendo l’accortezza di lasciare le estremità libere per
favorire l’armonico sviluppo degli arti inferiori. Si consiglia di utilizzare
tessuti in canapa, lino, cotone che non contengano coloranti sintetici che
possono causare allergie o disturbi di varia natura.
Nessun commento:
Posta un commento